
La Biblioteca incontra 2024 / 2025 – Vol. 3
possiamo finalmente svelare il programma della terza parte della rassegna La Biblioteca incontra 2024/2025 che prenderà il via venerdì 4 aprile, con l’intervento di Giuseppe Manfridi dedicato a Carlo Emilio Gadda e al romanzo La cognizione del dolore, e si concluderà il 27 giugno con l’architetto Mario Cucinella che, in dialogo con Serena Uccello, ci presenterà il saggio Città foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare.
La rassegna prevede in totale 18 incontri: 9 nella tradizionale collocazione del venerdì, 7 di martedì e 2 eventi speciali eccezionalmente di domenica.
Troverete tutti i dettagli nel libretto del programma a fondo pagina.
Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, Adelphi
Incontro a cura di Giuseppe Manfridi
Domenica, 6 aprile – “Gli speciali”
John R. R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Bompiani
Incontro a cura di Ottavio Fatica
Venerdì, 11 aprile – “Le conferenze”
Gualberto Alvino, Conferenza su Antonio Pizzuto
Modera l’incontro Giuseppe Manfridi
Venerdì, 25 aprile
Luigi De Luca, La cultura non basta, Edizioni dell’Asino
Incontro a cura di Piergiorgio Giacchè
Domenica, 4 maggio – “Le conferenze”
Giulio Maira, Il valore del cervello e della condizione umana nell’era digitale
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
Martedì, 6 maggio – “Intermezzi”
Fabrizio Coscia, Suicidi imperfetti, Editoriale Scientifica
Modera l’incontro Filippo La Porta
Martedì, 13 maggio – “Intermezzi”
Giorgio Montefoschi, Un’indicibile tenerezza, La nave di Teseo
Modera l’incontro Carlo Serafini
Venerdì, 16 maggio – “La memoria”
Giancarlo Scarchilli, Vittorio racconta Gassman. Una vita da mattatore
Modera l’incontro Giuseppe Manfridi
Venerdì, 23 maggio
Alessandro Zaccuri, Preghiera e letteratura, San Paolo
Moderano l’incontro Paolo Pelliccia ed Enrico Paventi
Martedì, 27 maggio – “Intermezzi”
Giuseppe Manfridi, Le favolette di Wittgenstein, Edizioni Efesto
Marcantonio Lucidi, Baudelaire e i fiori del male
Venerdì, 30 maggio
Antonio Monda, Incontri ravvicinati, La nave di Teseo
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
Martedì, 3 giugno – “Intermezzi”
Lucetta Scaraffia, Dio non è così. Otto mistiche laiche del Novecento, Bompiani
Modera l’incontro Giulia Marchetti
Venerdì, 6 giugno – “La memoria”
Giancarlo Scarchilli, Mastroianni e Pasolini
Jean Gili, Mastroianni, Edizioni Sabinae
Giancarlo Scarchilli, Pier Paolo Pasolini. Una visione nuova, Mustang Entertainment
Martedì, 10 giugno – “Intermezzi”
Luigi Serafini, Il sogno di Luigi Serafini, Silvana Editoriale
Modera l’incontro Filippo Golia
Venerdì, 13 giugno
Carlo e Renzo Piano, Atlantide, Felrinelli
Maurizio Milan, Affinità strutturali. Una vita tra progetti e cantieri con Renzo Piano, Bompiani
Incontro a cura di Paolo Pelliccia
Martedì, 17 giugno – “Intermezzi”
Lorenzo Calogero, Poesie scelte 1932-1960, Lyriks
Incontro a cura di Nino Cannatà in dialogo con Giulio Ferroni
Martedì, 24 giugno
Frédéric Pajak, Nietzsche al piano, L’Orma editore
Geoffroy de Lagasnerie, 3. Un’aspirazione al fuori, L’Orma editore
Incontro a cura di Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi
Venerdì, 27 giugno – “Intermezzi”
Mario Cucinella, Città foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare, Einaudi
Incontro a cura di Serena Uccello