Mario Cucinella a ‘La Biblioteca incontra’

 
Care lettrici e cari lettori,
venerdì 27 giugno, alle 17.30, per l’ultimo appuntamento di stagione della rassegna “La Biblioteca incontra” avremo ospite l’architetto Mario Cucinella che ci presenterà il suo libro Città foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare, scritto in collaborazione con la giornalista Serena Uccello.
 
L’incontro si svolgerà, come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” di viale Trento, 18/E.
 
L’AUTORE
 
Mario Cucinella, architetto e designer, si laurea a Genova con Giancarlo De Carlo nel 1987. Dal 1987 al 1992 lavora nello studio di Renzo Piano a Genova e a Parigi, come responsabile di progetto. Nel 1992 fonda lo studio internazionale MCA – Mario Cucinella Architects, che oggi ha sede a Bologna (1999) e Milano (2019). Lo studio possiede una solida esperienza nella progettazione architettonica e integra strategie ambientali ed energetiche, portando avanti ricerche sui temi della sostenibilità secondo un approccio olistico. Nel 2015 fonda SOS – School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca. Nel 2017 cura il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2018. Cucinella ha di recente curato il Padiglione Italia di Expo 2025 attualmente in corso a Osaka.
 
IL LIBRO
 
Mario Cucinella con Serena Uccello, Città foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare, Einaudi
 
Mario Cucinella, uno degli architetti e designer italiani di maggior fama internazionale, si racconta, descrivendo al contempo la sua idea di progetto. Un filo rosso che lega l’intera sua riflessione è quello della sostenibilità; le piante sono infatti una fondamentale fonte di ispirazione nel progettare, anche per la loro straordinaria capacità di adattamento. In questo Cucinella è un pioniere e sembra interpretare perfettamente lo spirito del nostro tempo: l’attenzione verso la natura e contro il consumo di risorse. Parlare di sostenibilità oggi significa parlare di empatia. È proprio l’empatia con i luoghi, con lo studio del clima e della materia che ci permette di adattare una forma alle condizioni che la circonderanno. In questo senso le sue opere sono un laboratorio di empatia con la natura.
 

La registrazione dell’incontro è disponibile sul nostro canale YouTube

 

Gianfranco Bologna a ‘La Biblioteca incontra’

   
Il prossimo appuntamento della rassegna La Biblioteca incontra si terrà giovedì 9 maggio, alle 17.30, presso la Sala conferenze ‘Vincenzo Cardarelli’.
Sarà con noi Gianfranco Bologna in dialogo con Domenico Canzoniero
   
IL LIBRO
   
Gianfranco Bologna, Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo, Edizioni Ambiente
   
“Il mondo non morirà per la mancanza di meraviglie, ma per la mancanza di meraviglia”. Questa citazione, attribuita allo scrittore e giornalista britannico Gilbert Keith Chesterton, è perfetta per descrivere ciò che sta accadendo in questo momento storico. La meraviglia, il fascino e lo stupore che dovremmo provare per le straordinarie forme di vita che ci circondano si sono affievoliti, al punto da esserci trasformati in una specie prevaricatrice e inquinante, in grado di intaccare le basi stesse della vita sulla Terra.
Noi siamo natura parla di questo. Della grave amnesia collettiva che sembra avere colpito noi e le generazioni prima della nostra: abbiamo dimenticato di essere un tutt’uno con la natura che stiamo distruggendo. Per ricordarcelo, Gianfranco Bologna ci riporta là dove tutto è cominciato, al Big Bang, proseguendo attraverso le ere con salti logici dai primi organismi unicellulari alle grandi estinzioni di massa, dai primi antenati fino a noi. Per scoprire come tutto sia intimamente collegato.
Una lettura che supera gli steccati fra discipline riunendo in un unico discorso le conoscenze più aggiornate di astrofisica e cosmologia, geologia e climatologia, genetica ed ecologia, sociologia ed economia. Un intreccio di saperi per riappropriarci dei legami dimenticati e trovare un nuovo modo di abitare il pianeta.
   
L’AUTORE
   
Gianfranco Bologna, naturalista e ambientalista, è presidente onorario della Comunità scientifica del WWF Italia, Full member del Club of Rome, segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei ed è tra i coordinatori nazionali dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS). Da oltre 45 anni opera nel campo culturale, divulgativo, didattico, formativo e progettuale della sostenibilità e della conservazione della natura, in particolare nel WWF Italia, dove ha ricoperto il ruolo di Segretario generale e di Direttore scientifico.
Ha scritto diversi volumi, tra gli ultimi Manuale della sostenibilità e Sostenibilità in pillole (Edizioni Ambiente) e Natura Spa. La Terra al posto del PIL (edizioni Bruno Mondadori).
   
   
La registrazione dell’incontro è disponibile sul nostro canale YouTube