La Biblioteca incontra 2024 / 2025 – Vol. 3

 
Care lettrici e cari lettori,
possiamo finalmente svelare il programma della terza parte della rassegna La Biblioteca incontra 2024/2025 che prenderà il via venerdì 4 aprile, con l’intervento di Giuseppe Manfridi dedicato a Carlo Emilio Gadda e al romanzo La cognizione del dolore, e si concluderà il 20 giugno con il filosofo Sergio Givone che ci presenterà il saggio La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l’aldilà.
La rassegna prevede in totale 18 incontri: 10 nella tradizionale collocazione del venerdì, 7 di martedì e un evento speciale eccezionalmente di domenica.
Troverete tutti i dettagli nel libretto del programma a fondo pagina.
 
Questo il calendario completo:
 
Venerdì, 4 aprile – “La memoria”
Carlo Emilio GaddaLa cognizione del dolore, Adelphi
Incontro a cura di Giuseppe Manfridi
  
Domenica, 6 aprile – “Gli speciali”
John R. R. TolkienIl Signore degli Anelli, Bompiani
Incontro a cura di Ottavio Fatica
 
Venerdì, 11 aprile – “Le conferenze”
Gualberto AlvinoConferenza su Antonio Pizzuto
Modera l’incontro Giuseppe Manfridi
 
Venerdì, 25 aprile
Luigi De LucaLa cultura non basta, Edizioni dell’Asino
Incontro a cura di Piergiorgio Giacchè
 
Domenica, 4 maggio – “Le conferenze”
Giulio MairaIl valore del cervello e della condizione umana nell’era digitale
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
 
Martedì, 6 maggio – “Intermezzi”
Fabrizio CosciaSuicidi imperfetti, Editoriale Scientifica
Modera l’incontro Filippo La Porta
 
Venerdì, 9 maggio
Mario CucinellaCittà foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare, Einaudi
Incontro a cura di Serena Uccello
 
Martedì, 13 maggio – “Intermezzi”
Giorgio MontefoschiUn’indicibile tenerezza, La nave di Teseo
Modera l’incontro Carlo Serafini
 
Venerdì, 16 maggio – “La memoria”
Giancarlo Scarchilli, Vittorio racconta Gassman. Una vita da mattatore
Modera l’incontro Giuseppe Manfridi
 
Venerdì, 23 maggio
Alessandro ZaccuriPreghiera e letteratura, San Paolo
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
 
Martedì, 27 maggio – “Intermezzi”
Giuseppe ManfridiLe favolette di Wittgenstein, Edizioni Efesto
Marcantonio Lucidi, Baudelaire e i fiori del male
 
Venerdì, 30 maggio
Antonio MondaIncontri ravvicinati, La nave di Teseo
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
 
Martedì, 3 giugno – “Intermezzi”
Lucetta ScaraffiaDio non è così. Otto mistiche laiche del Novecento, Bompiani
Modera l’incontro Giulia Marchetti
 
Venerdì, 6 giugno – “La memoria”
Gianfranco AngelucciMastroianni e Fellini
Jean Gili, Mastroianni, Edizioni Sabinae
 
Martedì, 10 giugno – “Intermezzi”
Luigi SerafiniIl sogno di Luigi Serafini, Silvana Editoriale
Modera l’incontro Filippo Golia
 
Venerdì, 13 giugno
Frédéric PajakNietzsche al piano, L’Orma editore
Geoffroy de Lagasnerie, 3. Un’ispirazione al fuori, L’Orma editore
Incontro a cura di Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi
 
Martedì, 17 giugno – “Intermezzi”
Lorenzo Calogero, Poesie scelte 1932-1960, Lyriks
Incontro a cura di Nino Cannatà in dialogo con Giulio Ferroni
 
Venerdì, 20 giugno
Sergio GivoneLa ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l’aldilà, Solferino
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
 
Tutti gli incontri si terranno alle 17.30 presso la Sala Conferenze “Vincenzo Cardarelli” della Biblioteca Consorziale di Viterbo in viale Trento, 18/E (secondo piano).
 
A chi sarà presente agli incontri, come per le precedenti edizioni, la Biblioteca farà dono dei libri in rassegna, fino ad esaurimento delle copie disponibili.
 
 
 

La Biblioteca incontra 2024 / 2025 – Vol. 2

 
Care lettrici e cari lettori,
vi proponiamo il programma della seconda parte della rassegna La Biblioteca incontra 2024/2025 che inizierà il 10 gennaio con Dario Voltolini e il suo romanzo Invernale per concludersi il 21 marzo con una conferenza di Luca Briasco dedicata a John Fante.
In totale avremo 15 incontri, tre dei quali per la prima volta si terranno di martedì.
Come già anticipato, proseguirà la collaborazione con la Fondazione Carivit: due eventi si volgeranno infatti presso l’Auditorium “Aldo Perugi” del Centro Culturale Valle Faul.
Troverete tutti i dettagli nel libretto del programma.
Fate attenzione alle indicazioni relative alle date e ai luoghi di seguito segnalate.
 
Questo il calendario completo:
 
Venerdì, 10 gennaio
Dario VoltoliniInvernale, La nave di Teseo
Modera l’incontro Lorenzo Abbate
  
Venerdì, 17 gennaio – “Le conferenze”
Enrico GiovanniniLo sviluppo sostenibile. Utopia, fantasia o dovere di tutti?
Incontro a cura di Domenico Canzoniero
 
Martedì, 21 gennaio – “Intermezzi”
Filippo La PortaL’arte del riassunto, Treccani
Louis-Ferdinand Céline, Guerra, Adelphi
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
 
Venerdì, 24 gennaio
Gaja CenciarelliA scuola non si muore, Marsilio
Modera l’incontro Antonello Ricci
 
Venerdì, 31 gennaio
Ernesto Galli della LoggiaUna capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista, Il Mulino
Modera l’incontro Lorenzo Abbate
 
Venerdì, 7 febbraio
Don Paolo AlliataL’amore fa miracoli. Tra le pagine dei grandi romanzi, Ponte alle Grazie
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
 
Venerdì, 14 febbraio
Vito MancusoDestinazione speranza. Il metodo Kant, Garzanti
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
 
Venerdì, 21 febbraio
* Auditorium “Aldo Perugi” del Centro Culturale Valle Faul *
Omaggio a Sophia Loren
Incontro a cura di Piera Detassis
 
Venerdì, 28 febbraio – “Gli speciali”
* Auditorium “Aldo Perugi” del Centro Culturale Valle Faul *
Rancore e Luigi Serafini
L’arte dell’invisibile. Parole, Codici e Visioni
 
Venerdì, 7 marzo
Annarosa MatteiSogno notturno a Roma, La Lepre
Incontro a cura di Claudio Strinati
 
Venerdì, 14 marzo
Fabio StassiBebelplatz. La notte dei libri bruciati, Sellerio
Lettura scenica con la partecipazione di Antonello Ricci
 
Martedì, 18 marzo – “Intermezzi”
Marcello VenezianiSenza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella, Marsilio
Modera l’incontro Paolo Pelliccia
 
Venerdì, 21 marzo – “Le conferenze”
Claudio StrinatiLa fama di Anselm Kiefer
 
Martedì, 25 marzo – “Intermezzi”
Anna FolliPrendersi tutto. Le vite di Aristotele Onassis, Neri Pozza
Modera l’incontro Antonello Ricci
 
Venerdì, 28 marzo – “Le conferenze”
Luca BriascoJohn Fante

 
Tutti gli incontri – tranne dove diversamente indicato – si terranno alle 17.30 presso la Sala Conferenze “Vincenzo Cardarelli” della Biblioteca Consorziale di Viterbo in viale Trento, 18/E (secondo piano).
 
A chi sarà presente agli incontri, come per le precedenti edizioni, la Biblioteca farà dono dei libri in rassegna, fino ad esaurimento delle copie disponibili.
 
 
 

La Biblioteca incontra 2024 / 2025 – Vol. 1

 
Care lettrici e cari lettori,
come vi avevamo anticipato questa sarà una rassegna lunghissima che arriverà fino alla fine di giugno 2025. Siamo pronti a svelarvi la prima parte, dal primo incontro del 27 settembre fino allo speciale del 27 dicembre, dedicato al centenario di Franz Kafka, che sarà un po’ il nostro regalo per le festività.
 
Avremo molte novità importanti. Tra tutte, la collaborazione sempre più forte con uno dei nostri partner storici, la Fondazione Carivit. Cinque date si svolgeranno infatti, per la prima volta, al di fuori della nostra sala conferenze e saranno ospitate presso l’Auditorium “Aldo Perugi” del Centro Culturale Valle Faul. Su questi incontri, vi daremo in seguito tutti i dettagli.
 
Gli incontri di questa prima parte si terranno tutti, come di consueto, presso la nostra sala conferenze di viale Trento con la sola eccezione del pomeriggio dell’8 novembre, dedicato a Pupi Avati, che sarà invece all’Auditorium di valle Faul.
 
Questo il calendario completo:
 
27 settembre
Margherita Caravello, Un caffè con Alda Merini
Modera l’incontro Giulia Marchetti
 
4 ottobre – “La memoria”
Angelo Maria Ripellino, Il poeta dei poeti
Incontro a cura di Giuseppe Manfridi
 
11 ottobre
Renzo Paris, Madame Betti, elliot
Modera l’incontro Antonello Ricci
 
18 ottobre
Gabriella Sica, La fabuleuse vie, Editions Laborintus
Modera l’incontro Maria Giovanna Pontesilli
 
25 ottobre
Matteo Della Rovere, Amare note. Scherzo su Mozart e Rossini, La Lepre edizioni
Incontro a cura di Claudio Strinati
Con la partecipazione di Filippo La Porta
 
8 novembre – Auditorium “Aldo Perugi” del Centro Culturale Valle Faul
Pupi Avanti insieme a Massimiliano Perrotta, Pupi Avati fuori dal cinema italiano, Edizioni Sabinae
 
15 novembre – “Gli speciali”
Giuseppe Barbera, Abbracciare gli alberi, il Saggiatore
Incontro a cura di Consuelo Fabriani
 
22 novembre – “La memoria”
Paul Celan, Poesie, L’Orma editore
Incontro a cura di Marco Federici Solari
 
29 novembre
Umberto Ambrosoli, Qualunque cosa succeda, Sironi
Modera l’incontro Lorenzo Abbate
 
6 dicembre
Giulio Ferroni, Natura vicina e lontana. Umanesimo e ambiente, La nave di Teseo
Modera l’incontro Antonello Ricci
 
13 dicembre – “La memoria”
Gabriele Galloni, Sulla riva dei corpi e delle anime, Crocetti
Incontro a cura di Giuseppe Manfridi
 
20 dicembre
Guendalina Middei, Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera, Feltrinelli
Modera l’incontro Lorenzo Abbate
 
27 dicembre – “Gli speciali”
Speciale KAFKA 2024 a cura di Marco Federici Solari
Franz Kafka, Il processo, L’Orma editore
 
Tutti gli incontri – tranne dove diversamente indicato – si terranno alle 17.30 presso la Sala Conferenze “Vincenzo Cardarelli” della Biblioteca Consorziale di Viterbo in viale Trento, 18/E (secondo piano).
 
A chi sarà presente agli incontri, come per le precedenti edizioni, la Biblioteca farà dono dei libri in rassegna, fino ad esaurimento delle copie disponibili.