Fabrizio De André,
Massimo Bubola,
Mauro Evangelista
Fabrizio De André,
Massimo Bubola,
Mauro Evangelista
Fabrizio De André,
Massimo Bubola,
Mauro Evangelista
Fabrizio De André,
Massimo Bubola,
Mauro Evangelista
Dario Fo,
Mauro Evangelista
Dario Fo,
Mauro Evangelista
Giovedì 24 Aprile 2014 Vengono trattati aspetti della storia politica, sociale ed economica di Viterbo in quello che viene considerato il secolo più rilevante della vicenda cittadina. Alfio Cortonesi ha insegnato Storia medievale presso l’Università della Tuscia dal 1986 al 2011. Presso il medesimo ateneo è stato Preside della Facoltà di Conservazione dei Beni […]
Giovedì 24 Aprile 2014 Vengono trattati aspetti della storia politica, sociale ed economica di Viterbo in quello che viene considerato il secolo più rilevante della vicenda cittadina. Alfio Cortonesi ha insegnato Storia medievale presso l’Università della Tuscia dal 1986 al 2011. Presso il medesimo ateneo è stato Preside della Facoltà di Conservazione dei Beni […]
Ernesto Galli della Loggia
Ernesto Galli della Loggia
Costantino d’Orazio conversa con Pietro Boschi
Costantino d’Orazio conversa con Pietro Boschi
Lunedì 5 Maggio 2014 Sala Conferenze, ore 16:30 – 18:30 Crisi è sicuramente una delle parole più “gettonate” del nostro tempo, viviamo in un periodo di crisi economica crisi sociale, crisi politica, crisi di valori e ognuno di noi porta con sé la sua o meglio le sue crisi personali, fatte di momenti di […]
Lunedì 5 Maggio 2014 Sala Conferenze, ore 16:30 – 18:30 Crisi è sicuramente una delle parole più “gettonate” del nostro tempo, viviamo in un periodo di crisi economica crisi sociale, crisi politica, crisi di valori e ognuno di noi porta con sé la sua o meglio le sue crisi personali, fatte di momenti di […]
Parla Renzo Rossellini
Parla Renzo Rossellini
Hans Christian Andersen,
Joanna Concejo
Hans Christian Andersen,
Joanna Concejo
Martedì 06 Maggio 2014 Sala Conferenze, ore 16:30 – 18:30 Disconnect: un film in cui le vite delle persone sono profondamente influenzate dal Web. Her (Lei): pellicola in cui il protagonista s’innamora di un programma, di un’applicazione per il computer. Fantasia? No, per niente. Internet ha cambiato il nostro modo di interagire con il mondo, cambiando […]
Martedì 06 Maggio 2014 Sala Conferenze, ore 16:30 – 18:30 Disconnect: un film in cui le vite delle persone sono profondamente influenzate dal Web. Her (Lei): pellicola in cui il protagonista s’innamora di un programma, di un’applicazione per il computer. Fantasia? No, per niente. Internet ha cambiato il nostro modo di interagire con il mondo, cambiando […]
Dalle complesse dinamiche familiari alla mitologia dentro ognuno di noi.
Dalle complesse dinamiche familiari alla mitologia dentro ognuno di noi.
Viterbo tra ‘400 e ‘500
Viterbo tra ‘400 e ‘500
Venerdì 09 Maggio 2014 Sala Conferenze Quando parliamo di identità di genere ci riferiamo a un costrutto che risponde alla domanda “A quale genere sento di appartenere ?”. Le risposte a questa domanda possono essere molteplici (molte di più delle due che ad un primo impatto saremmo portati a prendere in considerazione), proprio […]
Venerdì 09 Maggio 2014 Sala Conferenze Quando parliamo di identità di genere ci riferiamo a un costrutto che risponde alla domanda “A quale genere sento di appartenere ?”. Le risposte a questa domanda possono essere molteplici (molte di più delle due che ad un primo impatto saremmo portati a prendere in considerazione), proprio […]
Lorenza Farina,
Sonia M. L. Possentini
Lorenza Farina,
Sonia M. L. Possentini
Paloma Sánchez Ibarzábal,
Joanna Concejo
Paloma Sánchez Ibarzábal,
Joanna Concejo
Zeichen Valentino
Zeichen Valentino
Gruppo Esperienziale alla Scoperta della Funzione Sociale del Sogno
Gruppo Esperienziale alla Scoperta della Funzione Sociale del Sogno
Mercoledì 14 maggio Sala Conferenze, ore 18.00 Bolognese, nato nel 1950 da una famiglia di estrazione piccolo-borghese, è scrittore, poeta e professore liceale. Tra i cantautori più “impegnati” degli anni Settanta, nella sua lunga carriera ha inciso una ventina di album, toccando i più svariati temi, dal disagio esistenziale all’amicizia, dall’impegno politico all’anticlericalismo, dalla critica […]
Mercoledì 14 maggio Sala Conferenze, ore 18.00 Bolognese, nato nel 1950 da una famiglia di estrazione piccolo-borghese, è scrittore, poeta e professore liceale. Tra i cantautori più “impegnati” degli anni Settanta, nella sua lunga carriera ha inciso una ventina di album, toccando i più svariati temi, dal disagio esistenziale all’amicizia, dall’impegno politico all’anticlericalismo, dalla critica […]
Gruppo Esperienziale sulla Pratica dell’Immaginazione Creativa per il Benessere
Gruppo Esperienziale sulla Pratica dell’Immaginazione Creativa per il Benessere
Lunedì 5 Maggio 2014 Sala Conferenze, ore 16:30 – 18:30 Crisi: ostacolo o possibilità? Relatrice – Claudia Urbani Quando la crisi può essere la nostra risorsa Crisi è una delle parole più “gettonate” del nostro tempo, viviamo in un periodo di crisi economica, crisi sociale, crisi politica, crisi di valori e ognuno di noi […]
Lunedì 5 Maggio 2014 Sala Conferenze, ore 16:30 – 18:30 Crisi: ostacolo o possibilità? Relatrice – Claudia Urbani Quando la crisi può essere la nostra risorsa Crisi è una delle parole più “gettonate” del nostro tempo, viviamo in un periodo di crisi economica, crisi sociale, crisi politica, crisi di valori e ognuno di noi […]
Sandra Petrignani presenta
Sandra Petrignani presenta
L’apporto del capitale umano ad un’economia cittadina nel bassomedioevo
L’apporto del capitale umano ad un’economia cittadina nel bassomedioevo
Seminario esperienziale con l’utilizzo di immagini evocative, potente mezzo per comunicare il nostro stato interiore.
Seminario esperienziale con l’utilizzo di immagini evocative, potente mezzo per comunicare il nostro stato interiore.
Mercoledì 21 Maggio 2004 Sala Conferenze, ore 18.00 Giornalista, saggista e politico italiano, nato a Predappio nel 1935, ha iniziato la sua carriera con «Il Mondo» di Pannunzio e «L’Espresso» di Benedetti. Dal 1960 al 1974 ha lavorato come inviato al «Giorno» per poi passare al «Messaggero» che ha diretto dal 1979 al 1987 dopo […]
Mercoledì 21 Maggio 2004 Sala Conferenze, ore 18.00 Giornalista, saggista e politico italiano, nato a Predappio nel 1935, ha iniziato la sua carriera con «Il Mondo» di Pannunzio e «L’Espresso» di Benedetti. Dal 1960 al 1974 ha lavorato come inviato al «Giorno» per poi passare al «Messaggero» che ha diretto dal 1979 al 1987 dopo […]
Venerdì 23 Maggio 2014 Sala Conferenze, ore 16:30 – 18:30 Dexter Morgan è il nome del protagonista di una famosa serie TV americana: di giorno, un esperto forense della polizia scientifica di Miami, di notte, uno spietato serial killer; è un serial killer “buono”, uccide solo i “cattivi”, cioè altri serial killer che sfuggono […]
Venerdì 23 Maggio 2014 Sala Conferenze, ore 16:30 – 18:30 Dexter Morgan è il nome del protagonista di una famosa serie TV americana: di giorno, un esperto forense della polizia scientifica di Miami, di notte, uno spietato serial killer; è un serial killer “buono”, uccide solo i “cattivi”, cioè altri serial killer che sfuggono […]
29 Maggio 2014 Sala Coferene – ore 18.00 Critica letteraria, traduttrice dal francese, dallo spagnolo, dal portoghese di autori come Jean-Marie Le Clézio, Alina Reyes e João Ubaldo Ribeiro, ha tradotto dall’inglese “Il diario di Adamo ed Eva” di Mark Twain. Autrice di romanzi e raccolte di racconti con i quali ha vinto […]
29 Maggio 2014 Sala Coferene – ore 18.00 Critica letteraria, traduttrice dal francese, dallo spagnolo, dal portoghese di autori come Jean-Marie Le Clézio, Alina Reyes e João Ubaldo Ribeiro, ha tradotto dall’inglese “Il diario di Adamo ed Eva” di Mark Twain. Autrice di romanzi e raccolte di racconti con i quali ha vinto […]
Giovedì 22 Maggio 2014 Nell’aprile del 1462 papa Piccolomini intraprende un viaggio da Roma a Viterbo, dove si sarebbe svolta la festa del Corpus Domini con straordinaria solennità. Lo accompagnano sette cardinali. Il racconto del viaggio e dell’arrivo a Viterbo, che risulta breve e asciutto nella prosa del cronista Niccolò Della Tuccia, trova […]
Giovedì 22 Maggio 2014 Nell’aprile del 1462 papa Piccolomini intraprende un viaggio da Roma a Viterbo, dove si sarebbe svolta la festa del Corpus Domini con straordinaria solennità. Lo accompagnano sette cardinali. Il racconto del viaggio e dell’arrivo a Viterbo, che risulta breve e asciutto nella prosa del cronista Niccolò Della Tuccia, trova […]
Vinicio Ongini,
Chiara Carrer
Vinicio Ongini,
Chiara Carrer